Sonata barocca nello stile degli antichi maestri italiani

OP.19

Sonata barocca nello stile degli antichi maestri italiani

2017

Composizioni originali

OP.19a Sonata per violino e basso continuo in fa maggiore (Andante – Allegro – Sarabanda – Giga)

(2017) [11:00]
LMB-OP-019-00-A-2017

Andante

Allegro

Sarabanda

Giga

 

 

OP.19b Sonata per flauto (o oboe) e basso continuo in sol maggiore (Andante – Allegro – Sarabanda – Giga)

(2017) [11:00]
LMB-OP-019-00-B-2017

Andante

Allegro

Sarabanda

Giga




Organico: Op.19a: per violino e basso continuo | Op.19b: per flauto e basso continuo
Dedica: Op.19a: A Martin Eidenschink e al suo nuovo violino “Valerio” | Op.19b: A Denise Fagiani
Prima esecuzione | Interpreti: Op.19a: 25.11.2017 – Asamkirche di Monaco di Baviera – Martin Eidenschink, violino – Lucio Mosè Benaglia, organo  | Op.19b: 2018 – Bürgersaalkirche di Monaco di Baviera – Denise Fagiani, flauto – Lucio Mosè Benaglia, organo
Edizione: Benaglia-Edition
Descrizione: (dalla prefazione all’edizione)

Questa sonata barocca è stata composta nel 2017 quale regalo di compleanno per il primo anno di nascita del violino »Valerio« ed è dedicata al suo proprietario e violinista Martin Eidenschink. Il violino è stato costruito dal valente liutaio cremonese Valerio Ferron ed è una copia del »Cannone« di Paganini, custodito nel museo di Palazzo Doria Tursi di Genova.

La sonata, nei classici quattro tempi, utilizza schemi e forme squisitamente tradizionali rifacendosi ai modelli di sonata per strumento solista e basso continuo dei grandi maestri barocchi italiani. Di questa Sonata Barocca nello stile degli antichi maestri italiani, pensata originalmente per violino nella tonalità di fa maggiore, è stata predisposta in seguito anche una versione per flauto o oboe in sol maggiore, tonalità che meglio si adatta all’estensione di questi strumenti.