Organico: Diversi organici come sopra
Dedica: 1a: Helene Häußler Nr.2a: Coro di voci bianche “Voci in Festa” di Mantova
Prima esecuzione | Interpreti:
Nr.1b: 2011 – Sala grande della Musikhochschule di Monaco di Baviera – Jugendchor St. Maximilian – Julian Häußler, Clarinetto – Johannes Janson, pianoforte – direttore gerald Häußler | 2012 -2013 – 2014 – 2015 – 2017 – 2018 – 2019 – 2020- Maximilianskirche di Monaco di Baviera – Jugendchor St. Maximilian – direttore Gerald Häußler | 11.10.2020 – St.Marienkirche – Berlin Karlhorst – Trasmesso in diretta radiofonica da Deutschlandfunk – Christian Miebach, Tenore – Natalia Stuphorn, Saxofono soprano – Maximilian Bürgler, Organo | 2022 – Thomaskirche – Leipzig – Julian Häußler, clarinetto – MaxVokal – direttore Gerald Häußler |Nr.1d: 2010 – Maximilianskirche di Monaco di Baviera – Jugendchor St. Maximilian – Julian Häußler, Clarinetto – Orchestra della Maximilianskirche – direttore gerald Häußler | Nr. 1e: 2015 – Maximilianskirche di Monaco di Baviera – Jugendchor St. Maximilian – direttore Gerald Häußler – in occasione della S. Messa televisiva trasmessa in diretta sul canale nazionale tedesco ZDF
Nr. 2a – 2019 – Appartamento di Isabella d’Este nel palazzo ducale di Mantova – Coro di voci bianche “Voci in Festa” – Felice Santelli, pianoforte – direttore Marino Cavalca
Edizione: opera non pubblicata
Descrizione: Nr.1a: brano composto sull’indimenticabile testo di Dietrich Bonhoeffer, scritto sul finire del 1944 in prigionia, pochi mesi prima di essere giustiziato nel campo di concentramento di Buchenwald.
Del testo originario della lirica, vengono utilizzate la prima e l’ultima strofa.
1. Von guten Mächten treu und still umgeben,
behütet und getröstet wunderbar,
so will ich diese Tage mit euch leben
und mit euch gehen in ein neues Jahr.
7. Von guten Mächten wunderbar geborgen,
erwarten wir getrost, was kommen mag.
Gott ist bei uns am Abend und am Morgen
und ganz gewiß an jedem neuen Tag.
Nr.2a: -brano ispirato dal delicato e commovente testo poetico di Carlo Poma, eroe del risorgimento italiano, scritto alla propria madre poco prima di essere gustiziato insieme agli altri compagni, martiri di Belfiore, nel 1852. Eccone il testo:
Tale dolcezza, madre, nel tuo nome
Io trovo che null’altro lo somiglia,
E nel gran duol che all’alma aimè! s’appiglia
T’invoco qual di Dio benedizione.
Per te trovo riposo e si compone
La tempesta che l’alma mia scompiglia;
Il seren mi ritorna sulle ciglia
E aspetto con ardir l’aspra tenzone.
In quest’orribil carcere, quand’ io
Teco favello, abbenchè in vista nulla,
Pur ti sento vicina come viva.
Cosí nei primi dì del viver mio,
Se tacita movevi alla mia culla,
Io sorridea dormendo e ti sentiva.